Magenta

Tecnico superiore capotreno - tecnico polifunzionale (ITS)

Durata del corso

1.800 ore (di cui 720 di tirocinio formativo)

2 annualità

Descrizione

Un percorso entusiasmante che ti formerà completamente, permettendoti di ricoprire 3 ruoli differenti: il macchinista di manovra ferroviario, il capotreno e il preparatore di mezzi ferroviari. 

É il corso giusto per te:

se sei attratto dal mondo della ferrovia e interessato a far parte del network professionale della nostra Academy, composto da aziende e professionisti attivi nel settore.

Il mondo del lavoro in cui ti inserirai

Frequentando questo corso, ti approccerai al mondo del lavoro anche con un tirocinio che verrà svolto presso medie e grandi imprese ferroviarie, in aziende di trasporto merci o passeggeri oppure imprese di manovra che operano nei grandi scali merci, interporti e terminal.

Cosa farai da grande?

Lavorerai in aziende di varia dimensione, imprese ferroviarie, che operano sia nel trasporto cargo sia nel trasporto passeggeri. Sarai una figura professionale polivalente, che può andare a ricoprire ruoli diversi di responsabilità in ambito di esercizio dell’impresa ferroviaria. Interagirai, in ambito aziendale, con gli altri ruoli preposti all’esercizio ferroviario e con la Sala Operativa dell’Impresa ferroviaria.

Le tue future skill

  • Il Macchinista di Manovra Ferroviario: è addetto alla guida dell’unità di trazione di un convoglio ferroviario utilizzato per la manovra all’interno di impianti come stazioni, scali di smistamento e posti di movimento.
  • il Capotreno: che svolge, coordinando altri addetti presenti sul treno, le attività connesse con la sicurezza della circolazione e delle persone a bordo, durante la circolazione e nelle situazioni di emergenza o di degrado.
  • Il Preparatore di Mezzi Ferroviari: figura chiave per le aziende specializzate in movimentazione merci, che ha diverse responsabilità. Esegue le operazioni di unione e distacco dei veicoli nel contesto delle operazioni preliminari alla partenza o successive all’arrivo dei treni (composizione e scomposizione dei treni); predispone gli istradamenti e comanda i movimenti di manovra; si occupa di rilevare le caratteristiche tecniche, del carico, della circolabilità dei veicoli, in relazione agli impianti e alle linee che il treno deve percorrere; infine, garantisce la verifica dello stato di integrità di tutti i componenti e la conformità del profilo limite dei veicoli.

Requisiti di partecipazione

  1. Età minima: 20 anni (o 18 anni, con la limitazione di esercizio esclusivo in Italia);
  2. Conoscenza della lingua italiana (di madrelingua o certificata da Organismo riconosciuto);
  3. Idoneità fisica e psico-attitudinale per le mansioni di macchinista, certificato da Organismo riconosciuto e competente, nel rispetto dell’allegato II del D. Lgs. 247/2010 e del Regolamento UE 773/2019.

La verifica dell’idoneità fisica e psico-attitudinale deve avvenire prima dell’avvio del corso tramite visita medica presso l’Unità Sanitaria Territoriale di RFI. La visita medica deve essere effettuata in ogni caso dopo l’esito di idoneità alle selezioni del percorso ITS.

Compila il form per avere più informazioni