Questo percorso formativo ti aiuterà a diventare una figura professionale versatile e multitasking: un’evoluzione in termini di innovazione delle tecnologie di processo e dell’organizzazione del lavoro, che ti distinguerà dalla tradizionale figura del “falegname”.
É il corso giusto per te:
Se sei interessato ad attitudini pratico-manuali e sei un appassionato di innovazione tecnologica.
Precedente
Successivo
Il mondo del lavoro in cui ti inserirai.
Questo percorso ti offre l’opportunità di svolgere l’attività in contesti anche molto differenti: imprese artigianali, piccole, medie e grandi imprese specializzate nella lavorazione del legno e nella costruzione di arredi.
Cosa farai da grande?
Diventerai operatore per la lavorazione del legno e per la realizzazione e l’assemblaggio di complementi d’arredo. Sarai in grado di operare sul legno o su altre materie prime tipiche del settore, anche attraverso strumenti e macchine a controllo numerico o ricorrendo a tecnologie informatiche.
Le tue future skill
Definirai e pianificherai le operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni.
Appronterai strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso.
Monitorerai il funzionamento di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria.
Predisporrai e curerai gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali.
Eseguirai la lavorazione di pezzi e/o componenti in legno secondo le specifiche indicate da disegni e modelli.
Monterai e assemblerai manufatti lignei composti da più pezzi e particolari e/o accessori, sulla base delle specifiche di disegni e modelli.
Verificherai la rispondenza delle fasi di lavoro, di macchinari, strumenti e utensili, dei materiali e dei prodotti agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione dei manufatti lignei.